Attivitá
L'Associazione, avvalendosi della disponibilitá e dell'esperienza dei propri soci, nonché della preparazione professionale e tecnica dei propri consulenti, opera come centro di cultura, d'educazione permanente, d'interscambio e di verifica delle conoscenze per tutte le persone interessate.
Per favorire un corretto atteggiamento sociale nei confronti delle persone con sindrome di Down:
- Svolge servizio d'informazione e consulenza;
- Opera come Osservatorio e Centro Studi e Ricerca Permanente;
- Divulga notizie sulla natura e sul trattamento della sindrome;
- Favorisce una migliore politica socio-sanitaria, collaborando ai tavoli di concertazione;
- Partecipa alla Formazione ed all'aggiornamento degli Operatori Sanitari e della Scuola che agiscono sul territorio;
- Diffonde la conoscenza delle normative vigenti a favore delle persone con disabilitá;
- Svolge attivitá di sensibilizzazione dell'opinione pubblica;
- Opera per garantire una corretta assistenza sanitaria e di ricerca ai bambini, agli adolescenti ed agli adulti, finalizzata alla prevenzione di eventuali patologie associate attraverso i controlli dello stato di salute derivanti da uno screening elaborato per fasce di etá sperimentato dopo decenni di consulenza in accordo con:
1) l'équipe presso il Dipartimento Clinico di Pediatria dell'Azienda Universitaria Policlinico di Napoli diretta dal Prof Generoso Andria;
2) l'équipe presso il Centro di Genetica Medica delI'Azienda Ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino diretta dalla D.ssa Maria Gabriella D'Avanzo;
3) l'équipe presso l'Unitá Ospedaliera Complessa di Genetica Medica A.O.R.N. G. Rummo di Benevento diretta dal Dr. Gioacchino Scarano.
- Analizza i problemi relazionali, educativi e didattici all'interno della famiglia e delle istituzioni scolastiche e ne consiglia le possibili soluzioni;
- Progetta e attua (su richiesta) corsi di formazione professionale per l'inserimento dei giovani con sindrome di Down nei mondo lavorativo;
- Organizza Corsi di Formazione e Seminari per i soci su temi:
- il Benessere;
- la Salute;
- la (Ri)Abilitazione;
- la Scuola;
- la vita adulta;
- l'Educazione affettivo-sessuale;
- la legislazione sull'handicap;
- la coppia/i germani;
- l'inserimento lavorativo.
- Elabora e stampa semestralmente il Notiziario;
- Organizza spettacoli, manifestazioni e Convegni che si tengono sul territorio Regionale per diffondere le conoscenze sulla sindrome;
- Organizza corsi d'autonomia per i ragazzi (su richiesta).
L'Associazione per la realizzazione del suo scopo:
1) Chiede la fattiva collaborazione degli Enti Regionali e Locali, delle Aziende Sanitarie specificamente, per discutere i programmi e realizzare le attivitá finalizzate all'abilitazione dei piccoli. La (Ri)Abilitazione é intesa non soltanto come momento terapeutico in senso medico ma come insieme d'interventi: socializzazione, motivazione delle specifiche terapie, sostegno agli apprendimenti, inserimento lavorativo, perció sviluppo globale.
2) Sollecita incontri con le Aziende Sanitarie Locali per definire l'istituzione di équipe di specialisti nel campo della medicina, del recupero e dell'abilitazione che, in collaborazione con rappresentanti delle Associazioni, individuino e coordinino le attivitá da svolgere nell'ambito della Regione Campania.
3) Collabora con le Unitá Operative, dislocate sul territorio, costituite da personale altamente qualificato (neuropsichiatra infantile, pediatra, psicologo, pedagogista, psicomotricista, fisioterapista, logopedista, assistente sociale) che operino per la risoluzione di esigenze specifiche garantendo il vero decentramento dei servizi ottenendo (solo cosí) l'integrazione della persona con sindrome nel suo ambiente, sottraendola ai processi di emarginazione e di speculazione.
4) Si augura il coinvolgimento fattivo degli Enti preposti per l'inserimento lavorativo al fine di favorire l'integrazione sociale, non per l'imposizione di nuove leggi, ma per una nuova cultura della dignitá della persona con disabilitá.