LA STORIA
L'Associazione è stata costituita in San Sebastiano al Vesuvio il 26 ottobre 1982 per
iniziativa di alcuni genitori di persone con sindrome di Down.
Da allora c'è stata una significativa evoluzione, opera su tutto il territorio regionale con sede legale in Napoli alla Via Antonio Tagliamonte n° 90/92.
Ha fatto parte:
- del Team per la pubblicazione delle "Linee Guida Nazionali" sulla sindrome di Down dell'Istituto Superiore di Sanità;
- del Comitato per la stesura e la pubblicazione delle "Raccomandazioni per l'intervento precoce centrato sulla famiglia" (Carolina Curriculum for Infants and Toddlers with Special Needs);
- del COORDOWN (Coordinamento di circa 78 associazioni che sul territorio italiano s'interessano delle persone con sindrome di Down) contribuendo sempre, costantemente a vari gruppi di lavoro: Stato Sociale; Statuto; Lavoro; Sanità e Scuola (collaborando con questo ultimo attivamente alla pubblicazione ed alla divulgazione regionale del "Vademecum")
In linea con analoghe organizzazioni italiane e straniere diffonde la conoscenza della sindrome di Down e diffonde programmi di prevenzione, abilitazione, autonomia, formazione professionale ed inserimento lavorativo per i propri figli, non in alternativa, ma in appoggio alle strutture già esistenti.
Insieme si mira non alla semplice contestazione dei problemi sociali relativi alla sindrome ma alla promozione delle attività socio-sanitarie e formative per la crescita armonica della persona con disabilità. Si desidera, in altre parole, rendere la persona con sindrome di Down agente attivo nella vita sociale.
Da allora c'è stata una significativa evoluzione, opera su tutto il territorio regionale con sede legale in Napoli alla Via Antonio Tagliamonte n° 90/92.
Ha fatto parte:
- del Team per la pubblicazione delle "Linee Guida Nazionali" sulla sindrome di Down dell'Istituto Superiore di Sanità;
- del Comitato per la stesura e la pubblicazione delle "Raccomandazioni per l'intervento precoce centrato sulla famiglia" (Carolina Curriculum for Infants and Toddlers with Special Needs);
- del COORDOWN (Coordinamento di circa 78 associazioni che sul territorio italiano s'interessano delle persone con sindrome di Down) contribuendo sempre, costantemente a vari gruppi di lavoro: Stato Sociale; Statuto; Lavoro; Sanità e Scuola (collaborando con questo ultimo attivamente alla pubblicazione ed alla divulgazione regionale del "Vademecum")
In linea con analoghe organizzazioni italiane e straniere diffonde la conoscenza della sindrome di Down e diffonde programmi di prevenzione, abilitazione, autonomia, formazione professionale ed inserimento lavorativo per i propri figli, non in alternativa, ma in appoggio alle strutture già esistenti.
Insieme si mira non alla semplice contestazione dei problemi sociali relativi alla sindrome ma alla promozione delle attività socio-sanitarie e formative per la crescita armonica della persona con disabilità. Si desidera, in altre parole, rendere la persona con sindrome di Down agente attivo nella vita sociale.
Downneapolis Associazione sindrome di Down regione Campania
- ENTE DI RILIEVO REGIONALE (Decreto n° 7784 del 21.12.1992)
- PERSONA GIURIDICA (Decreto n° 1868 del 18.02.1993)
- ISCRITTA AL REGISTRO DEL VOLONTARIATO REGIONALE (Decreto n° 14034 del 25/09/1996)
- ISCRITTA NELL'ELENCO REGIONALE RICOGNITIVO ONLUS A CARATTERE SANITARIO E SOCIO-SANITARIO (Decreto n° 929 del 20/12/2001)
- MEMBRO DELL´OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN REGIONE CAMPANIA (Decreto Giunta Regionale n° 346 del 08/08/2014)
- ISCRITTA NELL'ELENCO REGIONALE RICOGNITIVO ONLUS A CARATTERE SANITARIO E SOCIO-SANITARIO (Decreto n° 929 del 20/12/2001)
- ISCRITTA AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE (Repertorio n° 73034 del 7/11/22)
- PERSONA GIURIDICA RUNTS (Decreto D.D. n° 604 del 16/10/24)